L’estate è un ricordo, è fine settembre e non possiamo farci niente. Nulla ci vieta però di prendere una boccata carica di positività per affrontare le giornate che si accorciano. Cercando di non cadere nel pozzo delle band americane, da cui spesso il vostro Señor attinge per raccomandare dischi, serve comunque allontanarsi un po’ ma […]
Leggi di +Questo mese non raccomanderò un solo disco, ma farò il punto dei miei ascolti ricorrenti nell’estate che ci sta scivolando tra le dita (sigh), unendo i puntini con un po’ di musica raccontata in queste pagine nei mesi passati. Il primo album di cui voglio parlare è “Not a Dream but a Controlled Explosion”, il […]
Leggi di +Nell’ultimo Hellraiser c’è un tizio che ha ottenuto in dono un aggeggio che gli tira le fibre nervose. La musica di Shapednoise me la immagino così: una specie di ASMR concepita dai cenobiti. Nino Pedone, palermitano di stanza a Berlino, il nome d’arte se l’è scelto bene: il suo progetto è un esercizio chirurgico di […]
Leggi di +Il frutto non cade mai lontano dall’albero ed è vero anche per questa Raccomandazione. Ho cercato di trovare qualcosa di diverso di cui parlare, alla fine penso di averlo trovato ma ad un’ analisi approfondita non è troppo lontano dall’albero della roba che mi piace raccomandare. Allo stesso tempo bisogna considerare che i frutti contengono […]
Leggi di +AAVV – Place: Tunisia C’è qualcosa di irritante nello scrivere un articolo politico sulla scena elettronica tunisina – come se le artiste di un paese del Sud del Mondo potessero solo sperare nell’eco sociale della loro musica per essere notate. Una storia che va avanti almeno dai tempi della Rivoluzione del 2010. Allo stesso tempo, […]
Leggi di +Immagine di copertina a cura di: WENJI XU, GIULIA CHEN 3C Liceo Artistico “F.Arcangeli” di Bologna Honk Kong: calma apparente, scena underground e perdita dei diritti Forse ricorderete che ad Hong Kong, tra il 2019 e il 2020, sono avvenute delle grandi proteste molto partecipate contro il governo Cinese. Tutto nasce dall’indipendenza di cui ha […]
Leggi di +A fine aprile è uscito l’album di remix dell’album “I was born by the sea” di Richie Culver. Ne approfitto per parlare del disco originale, che è uscito negli ultimi mesi del 2022, ma che da allora continua a crescere in me come un ascesso (cit. proprio una delle canzoni del disco). Per raccontare “I […]
Leggi di +Ci sono momenti in cui l’ispirazione è poca e non ti sono passati per le orecchie dischi interessanti, a quel punto bisogna fare un bel rassegnone dalle fonti attendibili. Ultime uscite da siti e etichette di fiducia, italiane ed estere. Purtroppo l’estero ha un problema, è più grande dell’Italia, e così spesso ci sono più […]
Leggi di +Similou è Vincenzo Marando, per tanti anni chitarrista dei Movie Star Junkies. Vincenzo si è buttato in questo nuovo progetto, totalmente solista e DIY, dentro la reclusione paranoica da Covid, e ne è uscito fuori con 14 pezzi fatti di contraddizioni grottesche. Le contraddizioni dei generi ai quali si è ispirato, tanto per cominciare – […]
Leggi di +Disclaimer: Il titolo è solo per ridere, questo è un disco incredibile anche se non ti piace farti del male. La vita delle volte ci pone davanti delle questioni, possiamo decidere di rispondere, di affrontarle o possiamo eluderle e dimenticarcene. La mia domanda è: Posso parlare di un disco anche se è in giapponese e […]
Leggi di +Il corvo-ciano, il colore della piuma di un corvo, è vicino al nero pece con una sfumatura viola-verde. […]Un dolore incontrollato viene rilasciato, e le profondità della disperazione non possono essere esplorate. Boccioli appassiti sono il nostro unico sole. Ogni canzone è un nuovo sogno ad occhi aperti e ogni espressione canora presenta un ingresso […]
Leggi di +Sono alla Coop, approfitto della spesa per sentire un po’ i consigli del feed di Bandcamp. Mi capita una band screamo/hardcore dal nome Catalyst. Il suggerimento arriva tramite l’americana Larry Records, che ha fatto uscire delle cassettine alla vecchia di Pomona, LP dei Catalyst appunto. La fantastica copertina è probabilmente il chitarrista nel bagno di […]
Leggi di +L’edonismo è sempre stato al centro della cultura pop giovanile, ma ha preso forme diversissime lungo la sua storia. Negli anni 60 è stato celebrato come un grimaldello per scardinare l’ordine politico della società – esplorazioni psichedeliche, rivoluzione sessuale eccetera. Negli 80 è stato raccontato come l’esatto contrario: il godimento yuppie diventa abbraccio dello status […]
Leggi di +Brisbane, Queensland, Australia. Mi dice qualcosa, forse qualche mio amico ci ha vissuto. Quel che importa è che lì vivono i Salt Money, soldi di sale. Due cose che bruciano, la prima solo sulle ferite, se le hai, e hai anche il sale ovviamente. Mentre i soldi bruciano che tu ne abbia troppi o troppo […]
Leggi di +Mi dispiace cari lettori, mi dispiace davvero. Purtroppo, dovrò farvi iniziare l’anno con un disco bello e temibile. Non dipende da me, non l’ho scelto io ma è lui che ha scelto me. Ogni volta che faccio partire il feed di Bandcamp qualche disco mi sceglie e così di mese in mese continua questo dolce […]
Leggi di +È stato un anno tremendo, ma senza musica sarebbe stato peggiore. Qui sotto qualcuno dei dischi che mi hanno tenuto compagnia negli ultimi 12 mesi e che, per qualche ragione, non avevo ancora esplicitamente raccomandato. Vivo nel Regno Unito da quasi 5 anni e non posso certo dire che amo la mia vita qui – […]
Leggi di +Anche questo 2022 volge al termine e siamo all’ultima Raccomandazione che il vostro Señor Decente vi propinerà. Carino l’inverno eh, ci voleva un po’ di freddo, però adesso piove sempre e mi sento un po’ umido. Per il tempo di questa Raccomandazione vorrei tornare con la mente ad un periodo più asciutto, in particolare al […]
Leggi di +“X, Wheel” è un disco importante, suono che evoca una visione del mondo. Heith, nome d’arte di Daniele Guerrini, è cofondatore di Haunter records, etichetta milanese che si è fatta un nome nell’underground elettronico internazionale e ha restituito una carica politica radicale al panorama post-rave. Guerrini è stato anche tra i curatori artistici di Macao […]
Leggi di +Lo vedete? C’è un lieve grigio sulle nostre teste, ci accompagna da anni ormai. Forse ci siamo abituati, non lo notiamo più. Eppure dovremmo notarlo, dovremmo anche impegnarci per mandarlo via, ma sembra che a molti di noi piaccia alla fine. Questo piccolo grigiume costante è incarnato da Gris Klein, l’ultimo disco dei Birds in […]
Leggi di +È da qualche mese che Pripyat, il nuovo disco di Marina Herlop, rimbalza lungo le mie giornate. L’ho scoperto totalmente a caso, quando una piattaforma di streaming mi ha suggerito l’ascolto di miu, e da allora la stessa piattaforma continua a suggerirmi pezzi dell’album ogni volta che un altro disco finisce. E io me li […]
Leggi di +L’ho scoperto tardi, Nazamba. La sua dub poetry incendiava War, uno dei pezzi più devastanti mai prodotti da The Bug: Inna dis here war/ Ideological war/ An it’s a global war/ Technological war. Sarebbe un inno di pace, se non fosse che la voce cavernosa di Nazamba, sopra il dub nero pece di Kevin Martin, […]
Leggi di +Dopo due anni di silenzio, i Lantern sbucano dalla tana il 29 aprile di quest’anno per annunciare una nuova, e inaspettata, uscita. Stimolati a scrivere un nuovo disco da Presto!? Records, durante il 2021 concretizzano 5 pezzi poi registrati durante 5 giorni di convivio e lavoro a Villa Scorpioni, nella Romagna dove la band è […]
Leggi di +Marc Prepus è un artista a metà tra rapper, clown e teatrante di strada. I suoi due spettacoli, Big Caddyman e Machine Emotionnelle, sono delle catarsi sopra le righe condite da un umorismo queer. Lui è una figura tra un vecchio punk e una drag un po’ male in arnese, coi tacchi a spillo e il trucco che cola, uno zainetto rosa in spalla ma un flow degno di Eminem.
Leggi di +Mi piace quando le band tirano fuori i dischi nuovi senza preavviso. In questo modo sembra una sorpresa, un regalo. Si evita pure quell’hype maledetto degli annunci e dei singoli che ti fa odorare il disco per settimane senza fartelo però ascoltare. Così è stato per i Futbolìn, che senza preavviso pubblicano il loro nuovo […]
Leggi di +Mentre scrivo questo articolo – ironicamente isolato dal Covid in Inghilterra, Paese nel quale è stato dichiarato che Covid e isolamento non esistono più – la blasonata rapper britannica Little Simz dichiara di dover rimandare il suo tour in Nord America, perché non ce la farebbe coi costi. È una notizia che colpisce forte, e […]
Leggi di +Forse non lo è davvero, ma trovo divertente o quanto meno curioso che nonostante non vi conosca so dove eravate due anni fa nei giorni di aprile. Io ero a casa, e pure voi, e lo eravamo da un mese. Per alcuni è cambiato poco, per altri è stato addirittura bello, ma per molti non […]
Leggi di +Nel mio pantheon personale la trinità dei M A E S T R I è formata da Franco Battiato, Ennio Morricone e Lino Capra Vaccina. Lino Capra Vaccina emerge come musicista nell’underground freak milanese, figlio di Barbonia City e delle comuni di Brera, agli inizi degli anni ’70, prendendo parte al collettivo Aktuala. Musiche mistiche, […]
Leggi di +Respiri percussivi dal Sahara a Londra. Azu Tiwaline vuol dire “Gli Occhi del Vento” in lingua Amazigh. Donia, la persona dietro il nome d’arte, è una donna tuniso-cambogiana, cresciuta in Costa d’Avorio e poi in Francia, dove ha mosso i suoi primi passi attraversando tutto lo spettro delle musiche elettroniche da ballo, dalla techno alla […]
Leggi di +La cipolla piace a molti, ma di certo non a tutti. Sarà per il sapore talvolta pungente e per la sua costante presenza in bocca anche a ore di distanza dal pasto. Potremmo quindi definire immortale l’essenza della cipolla, almeno fino al lavaggio dei denti e la masticazione di una serie di fresche gomme alla […]
Leggi di +The Vanity Project è il mixtape di debutto di Iceboy Violet. Un post-grime sperimentale sospeso tra vulnerabilità e abrasione.
Leggi di +Treetops è un Campo Estivo in America. Durante gli anni ‘60 il padre di Jesse Chandler (moniker dietro Pneumatic Tubes) trascorreva le sue estati insieme alle sue tre sorelle in questo campeggio. Erano mesi fuori dal tempo ordinario. Erano mesi immersi in una realtà parallela. Estati fatte di tuffi e bagni nel Lake Placid (“Joyus […]
Leggi di +Cerchiamo sempre la novità, proviamo a scovare l’ultima uscita, una ricerca continua per dire qualcosa che non è già stato detto. Ma la novità è migliore di per se? Il nuovo è sempre raccomandabile? Certamente no. Ogni tanto fa bene guardarsi in dietro e riesumare esperienze finite ma ancora valide. Per questa raccomandazione proverò a […]
Leggi di +Immaginate un’enorme massa d’acqua, immaginate la quiete, il sole che scotta e gli uccellini che cantano. Poi il clima cambia, si guasta e arriva un bel ventone che agita l’acqua e vi ritrovate sbalzati tra le onde. Adesso immaginate che quest’acqua agitata sia un EP di 10 minuti di un trio americano e avremo Park […]
Leggi di +Tubi di plastica e alluminio, case di computer, vecchi CD, bidoni, contenitori di latta, ciabatte abbandonate. Fulu Miziki si può tradurre come “musica dalla spazzatura”, ed è la definizione più semplice della pratica artistica di questo collettivo di Kinshasa. I suoi membri passano le giornate nelle discariche, recuperano la qualunque, e ci costruiscono strumenti musicali, […]
Leggi di +Le riscoperte della taranta – e delle culture popolari del meridione – non sono più una novità. La Notte della Taranta esiste dalla fine del secolo scorso, e cerca di tenere insieme clima di festa e valorizzazione del patrimonio culturale. Nel mondo underground, già da anni musicist* divers*, dalla Piramide di Sangue a Mai Mai […]
Leggi di +Supponiamo tu sia in grado ogni notte di fare qualsiasi sogno tu voglia. E che, ad esempio, potessi avere il potere di sognare in una notte un tempo di settantacinque anni. Oppure qualsiasi durata di tempo volessi. E che naturalmente, avendo iniziato quest’avventura di sogni potessi soddisfare tutti i tuoi desideri. Potresti avere ogni tipo […]
Leggi di +Un quartetto di amici di Chicago nel 2018 ha deciso di essere molto di più e formare una band. Il loro nome descrive come ti senti ascoltando il loro disco, fluttuante, sospeso, un galleggiante. Eppure dietro i testi, ricchi di ripetizioni come le musiche, qualcosa di reale e terreno sembra esserci. Dai loro social sono […]
Leggi di +Aspettavo con impazienza il nuovo album dei Vanishing Twin ed ecco, mi ha un po’ deluso :/ Oddio, è un bell’album, ma l’ho trovato meno eccitante delle loro cose passate. Comunque, sembra stia ricevendo un bel po’ di stampa, il che ha portato a (ri)accendere i riflettori sulla miriade di roba che la batterista/percussionista Valentina […]
Leggi di +Inizia docile, poi si rivela in tutta la sua natura. Un urlo straziante, una chitarra agrodolce e una batteria suonata in piedi, che aggiunge un elemento estraneo, ritmicamente simile alle altre eppure esotica allo stesso tempo. All’inizio lo senti che manca la pacca e hai un po’ di resistenza. La batteria all’in piedi crea vuoti […]
Leggi di +Folk Tapes Maria Valentina Chirico lo ha scritto da sola in casa durante i giorni del lockdown, <<avendo sempre negli occhi un sentiero verso una casa di montagna>>. L’opera è una raccolta di piccoli e delicati quadri autunnali dai toni pastello simili a dei Lieder e avvolti da un’aura sacra e sognante. Maria Valentina Chirico […]
Leggi di +Sai com’è, quando lavori fai sempre tardi a tutto. E così è stato. Partono da Pisa, traffico, almeno è giovedì. Arrivi a Bologna, gli altri stanno già mangiando e loro scaricano e montano. Sound check e via sulla pasta, ne rimane pure un po’. Gente umile a ‘sto giro. Pausa neanche troppo lunga e poi […]
Leggi di +Non c’è niente, in giro, che suoni come Fire-Toolz. Angel Marcloid è una che non perde mai l’ispirazione: fa uscire quintali di musica sin dagli anni Novanta, in un range stilistico che va dall’harsh noise alla musica da canali delle previsioni del tempo. Fire-Toolz è un po’ la summa del suo universo sonico, capillare e […]
Leggi di +Come lo scorso, anche questo mese vi raccomando uno sviaggio interdimensionale. Gli artefici di questa nuova avventura sonica sono la pittrice andalusa Lorena Serrano Rodriguez e il musicista elettronico toscano Devid Ciampalini, componente anche dei New Jooklo Age, dei Metzengerstein e patron del collettivo\etichetta discografica Ambient Noise Session. L’album, il primo del duo, è stato […]
Leggi di +Da qualche anno ormai, un continente trasversale della musica italiana anni 70-80 è oggetto di omaggi, recuperi e rivisitazioni. Si tratta di un continente vasto e diversificato, ma dai contorni precisi: la library music e le colonne sonore che intrecciavano synth analogici e riffoni funk, il progressive più groovy e latino, fino alle ipotesi dance […]
Leggi di +Pensa, cosa stavi facendo un anno fa e mezzo fa? Abbiamo vissuto un periodo unico in cui tutti sapevamo dove eravamo, a casa. C’era chi lavorava da remoto, chi era sospeso nel nulla cosmico non sapendo cosa fare, chi magari era già bloccato a casa con i propri mostri. In quel momento la musica live […]
Leggi di +A Nicola Giunta National Geographic aveva commissionato la realizzazione delle musiche per un documentario in Africa Centrale. Accettato il lavoro, vola in Tanzania per fare un sopralluogo e alcune registrazioni sul campo. Qualcosa però va “storto”: ingerisce, in una calda giornata estiva, un Rambutan non ancora maturo. Quindi la testimonianza sonora, che in origine doveva […]
Leggi di +La prima volta che mi sono imbattuto negli Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp (d’ora in poi OTPMD), la prima volta che mi sono imbattuto nel loro nome e nelle loro grafiche, ho provato una sensazione ambigua, di attrazione e repulsione. La repulsione veniva dalla percepibile ironia di quel nome: visi (in gran parte) pallidi svizzeri […]
Leggi di +Saltavo avanti di canzone in canzone sul feed di Bandcamp, non trovavo nulla. Ad un certo punto Assisted Harakiri cattura la mia attenzione, dopo 5 secondi mando avanti. Ho pensato “questa è la solita cagata emo a voce pulita per il “grande” pubblico”. Non fa per me. Sono tornato in dietro e l’ho riascoltata tutta, […]
Leggi di +Nel momento in cui scrivo questo articolo, in Tunisia sta succedendo un casino. Per farla brevissima, un clima di totale stallo politico, corruzione endemica e incapacità di governare ha gettato il Paese sull’orlo del baratro economico e sanitario: il Covid uccide quasi 200 persone al giorno, negli ospedali manca l’ossigeno, la campagna vaccinale è un […]
Leggi di +Spero tutti abbiate vicino o lontano persone con cui avete un’intesa, che vi capiscono e che capite, senza dover per forza dire tutto. Gli anni affinano il rapporto e sviluppano qualcosa di unico. Per fortuna il mondo sarà pieno di relazioni di questo tipo, ma almeno una di queste è in Puglia, a Bari. Lì […]
Leggi di +A Bologna ci sono 33° C, a Ragusa la massima è 39° C. Finalmente i locali stanno riaprendo, ma a vedere i concerti mi sento un vaso di terracotta. Entro grigio e umido ed esco rosso e caldo. Sarà per questo che vorrei vedere un concerto, ma a Jyväskylä, in Finlandia. Lì oggi ci sono […]
Leggi di +“Il progetto è nato un po’ di tempo fa: con Fano ci conosciamo da anni, lui è un producer di hip hop con cui ho già collaborato in passato. All’inizio, un po’ ingenuamente, avevamo pensato di coinvolgere nel progetto alcuni rapper internazionali, proponendo i nostri brani come basi, ma abbiamo rapidamente fatto marcia indietro. Prima ancora […]
Leggi di +Oggi piove, l’estate è alle porte ma non importa. Forse è meglio così, l’acqua viene giù, bagna e lava. Nuovi semi germineranno e nuova linfa scorrerà. D’altronde l’umanità ha sempre cercato la pioggia. Esistono tracce di rituali per far piovere in tutti i continenti o quasi. Una danza, un canto, una preghiera, un rito propiziatorio […]
Leggi di +Succedono un sacco di cose nella musica britannica di oggi: (come sempre?) l’isola ribolle di mondi musicali. C’è la New Britannia, il suono del cemento, delle diaspore nere, della rabbia nel cuore di un Impero che non sa di non esistere più – il rap, il grime, la drill, l’afrobeats. C’è la British Jazz Explosion, […]
Leggi di +Fantas, made-up word tra fantasy e ghost, è il brano di apertura dell’album “Estatic Computation” (2019) di Caterina Barbieri. Un brano lungo 10 minuti e denso di silenzi, momenti improvvisi di trance, visioni, stasi e movimento. Dopo due anni dall’uscita la compositrice decide di conferirgli nuova vita, facendolo ri-suonare da amici e collaboratori. Walter Zanetti, […]
Leggi di +Sono in auto, sedile posteriore, durante un’ accesa discussione su Torino, i suoi viali e suoi temibili “contro-viali” mi addormento. Quando mi risveglio siamo immersi nella nebbia, non si vede nulla se non la panda che stiamo seguendo. Arriviamo a Carmagnola (TO), entriamo in casa, è la casa di una famiglia. Ci sono le foto, […]
Leggi di +Qualche tempo fa, in un thread su Twitter, Holly Herndon suggeriva che dovremmo pensare la musica oltre lo streaming. Che senso ha appaltare il nostro rapporto con la musica, e in effetti le nostre rappresentazioni del mondo, a un sistema che ne stabilisce il valore in base ai riascolti, ai posti in playlist, e a […]
Leggi di +