La possibilità che le cose vadano come devono andare, che siano andate come sarebbero dovute andare e che andranno come statisticamente ci dicono che andranno sono sopravvalutate. Se esci dall’algoritmo c’è l’imprevedibilità di vivere ogni momento e di poter morire in ogni momento. Chiedi all’algoritmo la data della tua morte. Se non ti risponde mandalo […]
Leggi di +Tipo quando quando vivi da solo. Ti sarà capitato di tornare a casa la sera dopo una giornataccia. Ti sarò capitato di tornare a casa la sera dopo una giornatona. A me è capitato. Sono di razza e torno. E la sera, prima di infilare la chiave nella serratura, suono. Non aprono. Apro io. Non […]
Leggi di +Cognome……………………………………………….. Nome…………………………………………………….. Nat_ il ……………………………………………………. (atto n. …………………P………………S……………..) a.……………………………….. (…………………………) Cittadinanza……………………………………………… Residenza…………………………………………………. Via…………………………………………………………… Stato civile………………………………………………… Professione……………………………………………….. CONNOTATI E CONTASSEGNI SALIENTI Statura……………………………………………………… Capelli………………………………………………………. Occhi………………………………………………………… Segni particolari…………………………………………. ………………………………………………………………… ………………………………………………………………… Ci presentiamo così ad ogni posto di blocco dopo la formalità cortese di un “buongiorno” o un “buonasera” che sia. Dopo le prime occhiate che sembrano mal celare […]
Leggi di +Eccoci nel nuovo anno. Un nuovo anno spropositatamente attivo per chi non ha mai smesso di fottersene degli anni, per chi parla al presente adottando una consecutio temporum tanto invidiabile quanto inopportuna alle orecchie di chi gioca a fare confusione, per chi ha digiunato pensando che la preghiera e il digiuno siano opere da offrire […]
Leggi di +“Non avere voglia di avere voglia, non è essa stessa una voglia?”. Ho fermato il tempo su questa domanda. Coglierne il senso era del tutto secondario, la voglia è voglia (Voglia di Vincere, 1985, regia di Rod Daniel). Toglierne il denso retrogusto era la vera svolta che, tra l’ideologia spicciola e la rimarcata sensazione che […]
Leggi di +Chiara è il terzo capitolo, dopo “Nico, 1988” (2017) e “Miss Marx” (2020), della trilogia cheha per protagoniste donne che il potere patriarcale, quindi la storia ufficiale, ha volutomettere in un angolo.Chiara è un film politico. Chiara è una diciottenne che scappa di casa insieme alla sua amica Pacifica, decidendo diandare a vivere insieme a […]
Leggi di +Mi sento dire da sempre che devo credere nei miei sogni e poi quegli stessi filosofi piazzano chili e chili di realtà come diga tra me e il futuro. Ho imparato a scherzare, a scrivere “W LA DIGA” ad ogni blocco che mi si para davanti ammiccando alle simpatie degli autoctoni che, in parte involontariamente […]
Leggi di +Quando sei piccolo, no, ti invogliano a credere delle cose, no, che quando poi, no, realizzi essere complicate, no, fai fatica ad inserire in un contesto, no, che poi, no, tendenzialmente, no, sei portato a rifiutare. L’influenza di tutti quei “no”, degli intercalari, di certi modi di dire, a volte della “erre” moscia (sì, il […]
Leggi di +Ci sono dei momenti in cui sono felice e mi chiedo se la felicità [dal lat. felicĭtas -atis] sia effettivamente cazzo di tutti. Non è vero, mi chiedo solo se sia, cazzo, mia. La ricerca della felicità (no, non il film) è un lavoro sporchissimo perché la felicità non si cerca: la felicità si trova, […]
Leggi di +“La noia, l’abbandono, niente. Solo la tua malattia. Paese mio ti lascio e vado via”. L’hai letta cantando, dimmi la verità? No… dai, sto scherzando! Lo so che la verità non esiste. Lo so da quando vidi il documentario “F” for Fake (1974, di quel brav’uomo di Orson Welles). Lo so che ci sono un […]
Leggi di +Io me li ricordo i buongustai di una volta. I buongustai di una volta sembravano avere capito tutto della vita, sembrava che fossero in grado di “andare nei boschi per vivere con saggezza, vivere in profondità e succhiare il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita e non scoprire, in punto […]
Leggi di +1) La città verrà distrutta all’alba Che dire (oltre che la distribuzione italiana, con il titolo in questione, ha vinto il premio per lo spoiler più clamoroso di sempre). Il capostipite di tutti i film di contagio e paranoia. Nessun film, ancora oggi, è riuscito a descrivere per bene il terrore per la mancanza […]
Leggi di +Siamo esseri umani. Per natura nasciamo. Per indole ci proviamo. Per contratto moriamo. Quella cosa dell’indole non è per niente indolore, non ci sono verbi che tengano. Proviamo a fare del nostro meglio dopo essere stati sputati da un pezzo di carne su questa Terra. E se è giusto riconoscere le migliori intenzioni che spesso […]
Leggi di +Il piacere di scrivere quello che vuoi, passa dalla consapevolezza che meno interesserà a qualcuno e più avrai la possibilità di dare conto soltanto a te stesso. “Bello!”, dirai. Me lo sono detto pure io la prima volta che l’ho letto, giusto una riga fa. Ma dentro di me albergano così tanti critici che devo […]
Leggi di +Le trame improbabili sono assolutamente finte. Ispirato puramente dal titolo e dalla locandina l’autore della presenta inventa storie assolutamente NON CORRELATE con il film originale. Insomma, una cialtronata. Have fun!!! La promessa: il prezzo del potere. Documentario scottante sull’uso della festa delle pubblicazioni nel sud Italia. L’allucinante viaggio degli sposi in quel vortice di spese […]
Leggi di +ATTENZIONE SPOILERS. NON LEGGETE SE VOLETE VEDERE I FILM! Ps: si consiglia di vedere TUTTI I FILM in lingua originale. Se siete appassionati di doppiaggio mi spiace. L’uscita… già sapete. SPECIALE CINEMA “D’AUTORE” Già la definizione in sé m’ha sempre fatto cagare. Solitamente dietro questa cortina si nascondono storie inutilmente pesanti, con evidenti masturbazioni mentali […]
Leggi di +Ciao, io sono Francesco. Tu come hai detto di chiamarti? Ah, non lo hai detto? Ok, ricominciamo. Ciao, io sono Francesco e non avevo un inizio migliore di quello, ma anche se fa schifo non me ne preoccupo più di tanto perché mi hanno dato la certezza che tanto queste parole si cancelleranno nel momento […]
Leggi di +Le trame improbabili sono assolutamente finte. Ispirato puramente dal titolo e dalla locandina l’autore della presente inventa storie assolutamente NON CORRELATE con il film originale. Insomma, una cialtronata. Have fun!!! Nomadland Un politico rimpiange il breve periodo in cui è stato ministro dell’interno. Nella sua visione ormai rassegnata il suo intero paese è invaso da […]
Leggi di +“Ancora questa parola: Pesante. Ma perché è tutto così pesante per voi del futuro? Avete problemi con la forza di gravità?”. Il giovane Emmett Brown (“Ritorno al Futuro”, 1985, regia di Robert Zemeckis) era davvero preoccupato. Cattolici e mitomani a parte (i primo lo fanno per lavoro, i secondi per chiari disturbi psicologici), difficilmente ho […]
Leggi di +ATTENZIONE SPOILERS. NON LEGGETE SE VOLETE VEDERE IL FILM! In questo film mi sono imbattuto per caso. Cercavo il nuovo film del magnifico duo Aaron Moorhead/Justin Benson (autori di quella splendida coppia di film che sono Resolution e The Endless, ma anche Spring, tutti consigliatissimi). Mettendo il nome del regista sul dannato Amazon Prime, il […]
Leggi di +Allegria. Simpatia. Distopia. Rubo ad un giovane Jerry Calà, a sorpresa compagno di Bud Spencer nel film Bomber (1982, regia di Michele Lupo), il più conviviale “Caro amico, ti schivo…”. Nulla da dire al Dalla del capolavoro originario, ma le cose sembrano essersi complicate. Oggi le cose stanno così: ci schiviamo. E sì, ci sei […]
Leggi di +Non credo di avere mai amato il Natale. Non credo di avere mai odiato il Natale. Non credo di aver mai amato i film di Natale, tranne “Una Poltrona per Due” (di John Landis, 1983). Non credo di avere mai odiato i film di Natale, a parte “Una Poltrona per Due”. Le controversie che mi […]
Leggi di +Ci sono ricascato. Evito con una certa signorilità dietro la quale nascondo la rabbia che mi assale quando mi capita di vedere o rivedere i film di guerra. Credo da sempre che i film di guerra dovrebbero servire per far capire quanto sarebbe necessario l’immediata dismissione di ogni armamento su questo stupido pianeta Terra. Mi […]
Leggi di +Considerazioni agricole su Dune e altre trasposizioni cinematografiche “Il deserto cresce, guai a colui che cela deserti dentro di sé.” (Nietzsche) È mai possibile che non si trovi una via di mezzo tra definire un regista come talento visionario o imbecille patentato? Ho visto Dune di Denis Villeneuve e non capisco nessuno dei due atteggiamenti […]
Leggi di +Mi piace la commedia italiana che prima della guerra, durante la guerra e dopo la guerra, ha spesso rappresentato con grande realismo le tante sfaccettature dell’homo italicus (ma anche della donna, e di ogni minoranza per la quale nutro da sempre un rispetto così profondo che se tu provassi a urlarmi “LibertaS!”, come nella migliore […]
Leggi di +Ascolto Bruce Springsteen da quando avevo 16 anni. Un capellone smilzo di periferia silenziosa, come del resto lui stesso era stato. Cantavo in una scalcagnata rock and roll band. Proprio come lui, più o meno… Crescendo ho imparato ad apprezzare altro, a sentire musica di diverso genere, estrazione, stile e strumento. Però il legame con […]
Leggi di +ATTENZIONE SPOILERS. NON LEGGETE SE VOLETE VEDERE I FILM! Ps- si consiglia di vedere TUTTI I FILM in lingua originale. Se siete appassionati di doppiaggio mi spiace. L’uscita …già sapete. A CLASSIC HORROR STORY(ITALIA 2021) – DI Roberto De Feo e Paolo Strippoli Cominciamo subito con un titolo che ha riscontrato un sacco di pareri […]
Leggi di +“Che palle! È sempre la stessa cosa, ogni giorno le stesse cose. Che palle!”. Quante volte lo hai sentito dire? Quante volte lo hai detto? E non dirmi che non hai mai visto uno di quei film in cui il personaggio principale resta incastrato in un loop temporale e rivive la stessa giornata (Groundhog Day, […]
Leggi di +Ogni bambino che si rispetti ha pagato dazio, con un disturbo degno di essere raccontato alla psicologa, al mistero dell’uomo sotto il cerone che in teoria (maledette teorie) e solo in teoria (maledettissime teorie) avrebbe dovuto farci sorridere. Uso il plurale perché non sono ipocrita. Il mio non aveva un volto, o almeno non è […]
Leggi di +“Tutte le parole che raccolgo, tutte le parole che scrivo, devono aprire instancabilmente le ali, e non fermarsi mai nel loro volo. Fino a raggiungere là dove è il tuo triste, triste cuore, e cantare per te nella notte. Oltre il luogo ove muovono le acque, oscure di tempesta o lucenti di stelle.” (W.B. Yeats) […]
Leggi di +ATTENZIONE SPOILERS. NON LEGGETE SE VOLETE VEDERE IL FILM! Stavolta ero un po’ in dubbio sul “cosa”.Ma sul “chi” sarebbe stato oggetto delle mie inutili elucubrazioni ero certo.Zack Snyder. Proprio lui. Quello che ha riportato in voga lo SLOOOW MOOOU (e di questo, comunque, gliene siamo grati. Al di là dell’uso smodato che se ne […]
Leggi di +Henry David Thoreau è stato un filosofo, scrittore e poeta statunitense: nacque a Concord, nel Massachusetts, il 12 luglio del 1817, e morì di tubercolosi nel 1862. La sua figura è ancora oggi poco approfondita nel mondo accademico, per quanto la qualità della sua mente filosofica meriterebbe un trattamento ben diverso. In uno dei suoi momenti più ispirati […]
Leggi di +Non mi è mai piaciuto dare per certo alcune cose delle quali sono certissimo, figuriamoci se mi interessa poter dare per certo qualcosa che poggia sulla “fede” le proprie fondamenta. La polemica sterile non c’entra niente, sia chiaro che non c’è niente di sterile quando l’argomento che hai tra le mani è così complesso, così […]
Leggi di +“Io dico che bisogna essere veggente, farsi veggente. Il Poeta si fa veggente attraverso una lunga, immensa e ragionata sregolatezza di tutti i sensi”. Parto da questa citazione di Arthur Rimbaud, perché trovo giusto irretire il lettore e persuaderlo del fatto che questo possa essere davvero un buon articolo da leggere! Nel corso degli anni, […]
Leggi di +ATTENZIONE PESANTISSIMI SPOILERS. NON LEGGETE SE VOLETE VEDERE IL FILM! È difficile trattenere l’emozione quando si parla di un capolavoro come questo.Un film che si inserisce di diritto nella categoria del trash più malsano, pur avendo pretese da film di serie A.Sono talmente tante le cose che non vanno in questo estemporaneo episodio cinematografico che […]
Leggi di +La musica americana sta sostituendo sempre più la produzione di significato che sempre più il cinema perde. Dalla concentrazione di blues, rock e country scaturisce qualcosa che deve essere colto non solo a livello auditivo, ma anche visivamente, in immagini come tempo e come idea di spazio. Prendiamo come modello esplicativo la pellicola Easy Rider, […]
Leggi di +Da qualche tempo mi capita di pensare alla miriade di programmi televisivi dedicati ai cuochi. All’esponenziale crescita mediatica che negli ultimi anni ha coinvolto qualunque cosa abbia a che fare con i fornelli e la destrezza di chi prova a muoversi tra innovazione e riscoperta della tradizioni, che in cucina fanno sempre la loro porca […]
Leggi di +ATTENZIONE SPOILERS. NON LEGGETE SE VOLETE VEDERE IL FILM! Indubbiamente il titolo dell’opera rappresenta il mio sentimento una volta terminata la visione. Intendo il suicidio. Al di là della traduzione del titolo, abbastanza a membro di canide, dall’inglese la sensazione che lascia il film in questione è l’impellente bisogno volerla fare finita. È fortissimo il […]
Leggi di +L’inghippo di un desiderio è che spesso quando lo realizzi poi ne cerchi un altro. La vita passa da queste cosette, si nutre di queste minuscole particelle di plancton per la mente, servono per farla continuare ad andare avanti. Chiariamoci: è bellissimo che sia così. Guardando, in rigorosa solitaria, The Lighthouse (USA, 2019, regia di […]
Leggi di +