L’ancora fresco dibattito su fascismo e antifascismo, in occasione della ricorrenza del 25 aprile, ha fatto emergere le profonde contraddizioni esistenti nella società italiana, ma soprattutto all’interno delle istituzioni, governate da una compagine il cui maggior partito si richiama, persino nel simbolo, alla Repubblica Sociale Italiana, nonostante le forzate dichiarazioni di fedeltà alla Costituzione fatte […]
Leggi di +La nave “Louise Michel” è attualmente bloccata nel porto di Lampedusa dalla Guardia di Finanza; dopo aver sbarcato 180 migranti è stata posta sotto sequestro per aver violato i nuovi decreti del governo in materia di Ong. Ovvero: dopo il primo soccorso in mare, anziché recarsi nel porto assegnatole, si è fermata a soccorrere altri […]
Leggi di +L’uscita di un nuovo volume di questa meravigliosa raccolta delle opere complete di Errico Malatesta va considerata senz’altro un avvenimento. Grazie all’infaticabile impegno di Davide Turcato, 6 dei 10 tomi previsti hanno già visto la luce. L’ultimo arrivato, cronologicamente, tratta dell’impegno politico di Errico Malatesta negli ultimi anni di attività politica alla luce del sole […]
Leggi di +Giulia è di Catania, ma ci siamo conosciute a Palermo dove ha appena concluso i suoi studi presso l’Accademia di Belle Arti palermitana. La prima volta che sono stata nella stanza della casa dove vive Giulia qui a Palermo lei mi ha mostrato i suoi disegni. E’ stata l’unica artista che ho conosciuto qui a […]
Leggi di +Con qualche settimana di ritardo, ma infine è uscito; parlo del numero 4 di “Scorci”, “rivista siciliana di varia umanità”, di cui abbiamo già scritto per i nostri lettori. Il ritardo è giustificato, il fascicolo infatti è cresciuto, ed adesso è di ben 174 pagine, pur mantenendo invariato il prezzo di 10 euro. Come i […]
Leggi di +Con il titolo Matar a Franco Lorenzo Micheli pubblica il suo quarto libro sugli anarchici spagnoli e la loro incessante lotta per la libertà. I primi tre, nell’ordine: Los olvidados, Il maquis dimenticato e Una comunità proletaria, affrontano in maniera non cronologica alcuni periodi salienti della loro esemplare vicenda politica e umana: il primo gli anni venti del ‘900, l’aggressione mortale […]
Leggi di +Il Natale è fatto di odori, sapori e colori unici. Per Maurizio Blatto, storica firma della rivista musicale “Rumore”(che ancora esce in edicola) e collaboratore del quotidiano “La Stampa”, il Natale è prima di tutto un affare musicale. In questo suo ultimo libro inizia raccontando storie ed aneddoti dei grandi classici come Jingle Bells, White […]
Leggi di +Con “Gerarchie sociali nella Sicilia greca – Le case di Camarina”, Giovanni Di Stefano consegna alle stampe di Sicilia Punto L il quarto saggio breve delle sue ricerche improntate all’archeologia marxista-strutturalista. Anche in questo caso l’autore si sforza di scavare tra le pietre antiche per rintracciarvi non solo costruzioni, monumenti e manufatti di determinate epoche, […]
Leggi di +Roma, teatro Vascello. Lascio alla spalle gli spettatori. Con me Zero Calcare e la sua storia. La sua comicità è una calamita, attrae l’attenzione, risveglia la consapevolezza e non esiste confine insuperabile. Un giorno, infatti, è arrivata anche a Kobane per documentare la resistenza del popolo curdo nel Rojava. Oggi in scena sul palco, con Kobane Calling […]
Leggi di +Lo attendevamo al varco; sapevamo che prima o poi si sarebbe fatto vivo con un’altra valigia di versi. E puntuale, Eros è tornato a sorprenderci con questa raccolta, solo apparentemente più intimista, come potrebbe far intendere il titolo: Una notte amore. L’intimismo è sempre appartenuto a Eros, ma egli è sempre riuscito a coniugare la sua dimensione […]
Leggi di +Che cos’è uno spettatore? A questa domanda risponde il professore e critico cinematografico Roy Menarini in questo agile e leggero libretto sia per dimensioni che per contenuto. La settima arte è tra le più giovani, ma anche essa nella sua tutto sommato breve vita ha avuto grandi trasformazioni sia dentro che fuori lo schermo: dai cinematografi […]
Leggi di +L’università dovrebbe essere il luogo in cui si impara a esercitare il pensiero critico. Diciamo dovrebbe, perché di fatto così non è: i percorsi universitari sono strutturati sempre più frequentemente sulla base delle esigenze del mercato del lavoro e delle aziende. L’università serve a preparare i/le futur* sfruttat* di domani, coloro che a breve sperimenteranno […]
Leggi di +Ed eccola qua la nuova fatica poetica di Giovanni Canzoneri, uscita in questa caldissima estate per i tipi di Sicilia Punto L, editrice per cui aveva già pubblicato, nel 2017, Chiddu chi sentu. Testo italiano a seguito, questa raccolta, scritta in dialetto bagherese, ci consegna un Canzoneri costantemente in prima linea, armato delle sue rime e […]
Leggi di +Perché mai i preti (e i religiosi e le religiose in generale) dovrebbero suicidarsi? Ci parlano di vita dalla mattina alla sera, di difesa della vita, persino di quella dell’embrione quando ancora è un “coso” di pochi giorni; in nome della vita condannato l’aborto e la contraccezione… insomma la vita per essi è tutto. Eppure […]
Leggi di +Viaggiare è come muoversi lungo una linea scomposta dove il disordine del movimento aggancia la mente e tutti i sensi. Il caos schiude le idee. Barcelona, 2022. Sono qui, questa è la città in cui diversi creativi italiani hanno posato i piedi, molti di loro per restarci. Contatto La Casa degli Italiani di Barcelona, arrivano le […]
Leggi di +Succulento questo terzo numero di “Scorci”, la “rivista siciliana di varia umanità” di cui ci siamo occupati alcuni mesi fa. Corredato da alcune opere di Kevin A. Rausch, fra cui quella bellissima che appare in copertina, il numero, come i precedenti, ruota attorno a un tema, e stavolta la scoppiettante redazione ha scelto lo “spreco”, […]
Leggi di +Demented Burrocacao, Senatore a vita di Roma Est, è un agitatore culturale, musicista, produttore e anche giornalista musicale. Per anni su Vice ha tenuto una rubrica dal titolo Italian Folgorati che così veniva presentata: <<Italian Folgorati è la serie di Noisey che racconta quanto di più marcio, impensabile e avanguardista si cela dietro le pieghe […]
Leggi di +Il progetto con il liceo artistico F.Arcangeli di Bologna nasce con lo scopo e il bisogno da parte dello staff di the clerks di interagire e mettersi in comunicazione con le nuove generazioni di artisti per ragionare insieme sul “clima post pandemico”. Ovvero: come ci si immagina il mondo dopo due anni di covid reclusioni e libertà […]
Leggi di +Nestor Makhno scrisse le sue memorie a Parigi, durante il lungo esilio dopo la rocambolesca fuga dall’Ucraina sotto il fuoco dell’Armata Rossa, alla fine del 1920, ricoperto di ferite in praticamente tutto il corpo, non in grado di camminare, trasportato per molti chilometri su una carriola e su carri di contadini. Dopo la Romania e […]
Leggi di +I finanziamenti pubblici per gli Atenei negli anni si sono mantenuti al minimo; la ricerca è diventata la Cenerentola dell’istruzione pubblica universitaria; questo ha creato una seria crisi finanziaria per parecchi istituti, non solo nel Mezzogiorno; un’arsura di risorse che ne ha paralizzato l’esistenza, limitando il campo dei progetti, chiudendo la prospettiva ad ogni tentativo […]
Leggi di +Denis Johnson – Einaudi 2019 C’è un’automobile a folle velocità in una disperata ricerca di qualcosa contro cui schiantarsi. Ci sono carceri e comunità di recupero, ci sono moribondi e “sfasciacarrozze per gente che si è distrutta l’anima” e poi ci sono delle lettere indirizzate a Satana, al Dottore, a Melanie, a Papa Giovanni Paolo […]
Leggi di +Con questo titolo e un bel fiocco nero in copertina, il libro curato dall’Ateneo libertario di Bologna ci preannuncia il tema contenuto nelle quasi 100 pagine del volume, uscito per le edizioni La Fiaccola di Ragusa nel luglio del 2020: la storia è quella degli anarchici, proprio per questo, quindi, si tratta di una storia […]
Leggi di +Holly Heuser è un’artista e Maga del Chaos, fiorentina trapiantata da qualche anno a Milano. Holly ama Milano. Holly viene e scrive dal futuro. In questa sua opera racconta sotto forma di diario scritto e disegnato il suo anno pandemico. Ogni stagione un capitolo. La sua è una distopia-utopia del vivere in quella strana e […]
Leggi di +Fuggire, non dire più bugie, fuggire, perdonami, mamma puliscimi la ferita che su queste colline bruciate la notte è strana. Fuggire dalle miniere, dalle catapecchie, fuggire dal freddo e dalla polvere, chiudere gli occhi in un sonno che non smette di parlare di fame. E lo portiamo sulle spalle il cadavere di nostro padre e […]
Leggi di +Non so quanti tra i lettori di The Clerks conoscono Errico Malatesta, una delle figure più importanti dell’anarchismo italiano. Non un teorico nel vero senso del termine, ma un uomo d’azione, un agitatore e un organizzatore, ma anche un pensatore fine ed equilibrato, che riversò le sue energie nella pubblicazione di migliaia di articoli sulle […]
Leggi di +Autobiografia di un negro bianco Mezz Mezzrow con Bernard Wolfe Redstar press 2015 Se si vuole andare a cercare la musica bisogna andare là dove le storie sono forti, là dove non ci sono mezze misure. Mezz Mezzrow figura leggendaria in tutti i bordelli del paese, Mezz Mezzrow angelo delle prostitute, delinquente, accattone e miserabile, […]
Leggi di +In pieno periodo di ristrettezze alla mobilità delle persone, tra un gruppo di amici e compagni, nacque una discussione sull’opportunità di fondare una rivista di approfondimento culturale tutta siciliana. Era l’autunno del 2020. Dai primi confronti si passò ad una riflessione più concreta sul tipo di rivista che avremmo voluto “inventare”, e si cominciò a […]
Leggi di +Roma, nelle sue viscere c’è arte. Nel suo ventre, questa città, custodisce i segreti della creazione artistica. Guardare il suo corpo comprese le sue parti più intime, equivale a contemplare il sublime. Succede anche sotto un tempo talmente lento da essere quasi irritante . Roma è una strega bellissima e con i suoi incantesimi ha […]
Leggi di +Potrà sembrare strano, ma questo libro, uscito nel 2017, rapidamente esauritosi ed ora di nuovo disponibile presso i tipi de “La Fiaccola” di Ragusa, che lo hanno coeditato assieme a Candilita di Napoli, ha riempito un vuoto e soddisfatto un’esigenza di sapere alquanto vasti ma altrettanto imprevedibili. L’autore, Giuseppe Aiello, mette a confronto due visioni […]
Leggi di +Edito da Minimum Fax 2021 Graffiare, mordere, spiazzare, schiaffeggiare, sputare, soffrire, quanto costa essere una “White Trash” ovvero una bianca povera, quanto costa aggrapparsi ad un sogno che tanto lo sai non si avvererà mai? Quanto costa appartenere alla spazzatura. Quanto costa andare a letto con un coltello sotto il cuscino per difendersi dallo stupro. […]
Leggi di +Esce in questi giorni per Sicilia Punto L il libro di Maria Occhipinti Una donna libera; con esso l’autrice continua il suo racconto autobiografico iniziato con Una donna di Ragusa. Siamo nel 1946, tornata dal carcere dopo quasi due anni, una parte dei quali trascorsi al confino nell’isola di Ustica, e ricongiuntasi con la bambina nata nell’isola sul Tirreno, Maria […]
Leggi di +Jesuit Joe si muove silenzioso, solitario e vendicativo tra le vallate innevate del Canada. Killer spietato e crudele, apparentemente immorale, miete vittime su vittime durante il suo cammino e gli scalpi dei suoi nemici sono la sua firma. La scia di sangue la strada da seguire. Ma la sua anima anarchica e furiosa presto ci […]
Leggi di +Esce dal 1990, puntuale ad ogni autunno. Viene pubblicato a Ragusa, impaginato e stampato a Catania, ma pensato e scritto a Bollate, in provincia di Milano. E’ il Calendario di effemeridi anticlericali, giunto alla sua trentunesima edizione, autore Pierino Marazzani. La caratteristica principale risiede proprio nell’accurata e minuziosa ricerca di avvenimenti concernenti religioni e chiese, […]
Leggi di +Una fuga, lunga e disperata, tentando di espiare una colpa. Una corsa folle e faticosa per allontanare l’errore. In quella stanza gelida, in quell’inverno gelido, Jerry Lee bussa in lacrime alla porta del fratello Frank ancora sbronzo dalla sera prima. E c’è di mezzo un ragazzo morto, un incidente, dice lui. Unica soluzione scappare il […]
Leggi di +Gli anni ottanta non sono stati solo disco music, edonismo sfrenato, stupido ottimismo, Milano da bere e paninari. Proprio come recita il titolo del libro, Livia Satriano raccoglie alcune importanti testimonianze dagli “Altri ottanta”. Anche in Italia arrivò tra la fine degli anni ‘70 e l’inizio degli ‘80 il punk e il post punk. L’autrice […]
Leggi di +“Attenti a quelli che cercano continuamente la folla: da soli non sono nessuno”, scriveva Bukowski.Rubo il testo per centrare la visione di Rabit. Lui è un solitario. Lavora così perché deve essere veloce.“Fra le due vocali c’è una B, non due come dovrebbe essere. E’ strategia.E’ questione di velocità, di necessità!”, si presenta così Rabit. […]
Leggi di +William Faulkner Il Saggiatore 2017 Nel 1925, William Faulkner, ventisettenne, molla tutto e se ne va a New Orleans “per essere libero di guardare il colore della vita, prendere pipa e carta, sognare, scrivere e per non essere più schiavo dell’orologio”. Prese in affitto una camera a Orleans Alley e iniziò a scrivere “New Orleans Sketches”. […]
Leggi di +Parlare e scrivere di Max Stirner non è stato mai semplice. Chi ha voluto semplificare lo ha definito il massimo teorico dell’individualismo anarchico, oppure il filosofo dell’egoismo che ha fornito argomenti a quanti hanno rivendicato il loro disimpegno nella vita, oppure ancora, un filosofo ambiguo, ammirato persino in ambienti fascisti. Tanto si è scritto e […]
Leggi di +Ritorno nella mia terra, un ritmo lento si innesca nel mio corpo mandando in esplosione il mio stato umorale. Con entrambi i piedi, in bilico, sulla punta di uno stivale rotto, in certi punti. Penso e ripenso a chi come me è cresciuto in questo limbo. In sospensione! Capogiri, nausea, equilibrio instabile. Le spiagge! Sì, ma […]
Leggi di +“Educazione Arte Anarchia” è il titolo del volume edito da La Fiaccola nel febbraio di quest’anno, ove si raccolgono gli atti del convegno sullo stesso argomento svoltosi a Castel Bolognese (BO) il 18 maggio del 2019 organizzato dalla Biblioteca Libertaria “Armando Borghi”, dall’Assemblea degli anarchici imolesi, dalla Biblioteca comunale “Luigi del Pane” e dal Movimento […]
Leggi di +Einaudi 2008 La ferrovia, il treno, velocità 100 km l’ora, ti ci butti addosso, si è fatto i suoi conti quel bianco, non dovrebbe sentire niente. Poi c’è quel nero in quell’appartamento di periferia, un tavolo con sopra una bibbia, due sedie, una di fronte all’altra. Due uomini, uno di fronte all’altro. Il professore bianco, […]
Leggi di +Prestare i libri per me è impensabile, come per i dischi d’altronde. Li considero il mio tesoro più prezioso e l’idea che qualcun altro ci metta le mani sopra mi disturba non poco. Per questo rimango sempre basita quando qualcuno ne presta uno a me: subito mi investe un senso del dovere atipico, proteggere quel […]
Leggi di +In questi ultimi tempi in cui l’imposizione del green pass allarma giustamente fette di società restie a subordinare le comuni scelte quotidiane al possesso di un documento, un libro uscito appena due mesi fa ci racconta cosa voglia dire per tantissime persone vivere senza documenti, essere degli invisibili, dei senza diritti, dei clandestini sottoposti ai più vili […]
Leggi di +Chi è Banksy? Lui un volto non ce l’ha, non si mostra al mondo perché in un modo o nell’altro perderebbe il suo potere. Non indossa né un costume, né una maschera.Esce di notte con le sue armi: arte e bombolette spray.Lui stesso è un’icona, non serve altro per rivelare la sua essenza.Indossa l’inconsistenza fisica […]
Leggi di +“Non pensava alle parole, Leo le vedeva prima che nascessero. Non c’era suono che le rivelasse, non aveva mai ascoltato la voce della madre, non aveva mai sentito Anna chiamarlo per nome. Fin da piccolo aveva imparato a scrutare gli sguardi, decifrare i movimenti impercettibili del corpo, interpretare ogni piccolo segno che potesse nascondere un’intenzione”. […]
Leggi di +Ha lavorato per la maison Fendi per oltre 20 anni.Ha vestito celebrità da ogni parte del globo diventando un prezioso esponente nonché grande esperto del lusso Made in Italy.Livornese di nascita ma Barese d’adozione, ha attraversato il Bel Paese, entrando in contatto con le maggiori personalità del settore come Luciano Soprani, le sorelle Fendi, Karl […]
Leggi di +C’era una volta e c’è ancora, fortunatamente, Aladin Hussain al-Baraduni. Lui è un fuoriuscito, è libero. Questo non è un racconto di fantasia. Questa è una storia, ed è parte della realtà autentica. Aladin esiste, ora è un uomo. Ha usato la sua arte per ottenere una visuale al di sopra dell’omologazione delle idee ed ha voluto mostrare […]
Leggi di +Uscito nel novembre del 2020, questo libro è uno dei tanti finiti vittime della pandemia, praticamente limitato nella circolazione, trattandosi di un frutto dell’editoria minore e militante, che non gode di supporti distributivi e pubblicitari commerciali, ma si affida al passa parola, alle segnalazioni su riviste e blog egualmente minoritari e militanti, e soprattutto alle […]
Leggi di +Donne, baracche, burocrati. Case, diritti, dignità. Denunce, tribunali, processi. E poi figli, madri, malattie, scioperi, militanza, entusiasmi e solitudini, riflussi, delusioni. Ma “nessun rimpianto”, come recita il titolo di questo libro di Pino Fabiano, dedicato a Rosetta Aucello, “Rosa la rossa”, classe 1947, nata e vissuta nel quartiere dei terremotati di Messina, una enorme baraccopoli […]
Leggi di +Caro, Barthes, questo benedetto punctum, lo devo trovare. Lo cerco ovunque intorno a me, da quando ho letto i tuoi saggi sulla fotografia. Maledizione! Nella realtà ci entro come una macchia di Rorschach, alterandomi dentro lo spazio e il tempo alla ricerca della giusta prospettiva per poter ammirare da vicino idee e personalità fuori da un cliché. Questa […]
Leggi di +Il nuovo libro di Giulio Cavalli ci riporta a DF, il paese protagonista di “Carnaio”, il suo romanzo precedente che abbiamo avuto il piacere di presentare in libreria. Ora DF è diventato uno Stato, una nazione, dove il virus più temuto sono le emozioni, dove un governo dispotico e autoritario userà tutti i metodi possibili […]
Leggi di +